Nizza Monferrato è un piccolo e suggestivo paese, che si estende tra il torrente Belbo e il Rio Nizza ed è situato poco lontano da Asti,Canelli, Alba e Acqui Terme, e quindi in un tipico paesaggio collinare, il cui clima è mite favorendo così la coltivazione delle viti e produzione del vino. Ed proprio a questo il paese deve l'evento che si svolge il primo fine settimana di giugno: La corsa delle botti.
Si tratta di una tradizione che risale all'Ottocento, quando i garzoni di bottega provvedevano alla consegna dei fusti, facendoli rotolare sulla strada e ingaggiando vere e proprie competizioni. Oggi la gara è regolata da un regolamento e ci partecipano con le proprie squadre i produttori divino della zona. Gli spingitori si preparano alla gara, allenandosi a volte per alcuni mesi (il che si vede durante la corsa).
Il giro di qualificazione della gara si svolge al mattino, mentre le semifinali e la finale al pomeriggio. Ogni squadra è formata da 3 a 4 spingitori (più un responsabile) che, a turno, possono scambiarsi il compito di spingere la botte ("bonsa"). Un solo concorrente, per volta, deve spingere la botte che pesa all'incirca un quintale. Il tutto è controllato dalla giuria che, in casi di irregolarità, può squalificare la squadra.
Vi consiglio di arrivare a Nizza domenica mattina o anche il giorno prima, perchè oltre alla Corsa contemporaneamente si svolge il Monferrato in Tavola, un evento enogastronomico, durante il quale potete assaggiare i piatti tipici della cucina locale (come tajarén e faseû, duss du dè e d'la nocc o bagna caoda, il cui uno degli ingredienti principali, il cardo gobbo, è prodotto proprio qui), accompagnati dai famosi vini locali quali Barbera, Moscato, Dolcetto, Brachetto e altri tra 16 vini DOC e DOCG.